fbpx
Menu
Organizzare un viaggio

Viaggio in Malesia: il viaggio che avrei dovuto fare

Viaggio in Malesia

Fa male. Parlare di questo viaggio mi fa male al cuore. Mai avrei pensato di annullare un viaggio e mai lo avrei fatto di mia spontanea volontà. Ma dopo mesi e mesi di silenzio, oggi sento il bisogno di parlarne e di raccontarvi lo splendido viaggio in Malesia che avrei dovuto fare, quel viaggio tanto sognato, studiato a tavolino per mesi, con il supporto di guide di viaggio, articoli di blog e siti specializzati e andato a sfumare lentamente…

Il mio splendido viaggio in Malesia: quello che sarebbe dovuto essere

Viaggio in Malesia

E così a Gennaio 2020 ho deciso di farmi un regalo, uno splendido viaggio in Malesia che sogno da tanti anni.

Per me è stato un anno difficile il 2019 e volevo assolutamente recuperare in questo 2020 i viaggi non fatti nell’anno precedente, anno in cui io e il mio compagno abbiamo ristrutturato il nostro appartamento e anno in cui abbiamo dovuto fare tantissime rinunce, in primis i viaggi.

Il 2020 per me doveva essere l’anno del riscatto: mi ero promessa che avrei continuato a fare anche il doppio lavoro, pur di recuperare i viaggi persi! E così a Gennaio ho deciso organizzare questo viaggio in Malesia per Agosto e a Marzo invece sarei dovuta partire per Zanzibar, viaggio annullato 3 giorni prima di partire, causa primo lockdown.

Ma la Malesia no: ero sicura che ora di Agosto sarebbe tutto finito. Non potevo assolutamente crederci che anche il viaggio in Malesia sarebbe saltato!! Ed è andata proprio così invece..

Viaggio annullato causa Covid19

Penang Street Art

Ho aspettato fino all’ultimo momento, giuro. Il viaggio in Malesia non è stato annullato da me, ma è stato cancellato quando è giunta la decisione del governo di voler mantenere i confini chiusi al di fuori dell’Europa e quindi parliamo del periodo di Giugno/Luglio.

Fino ad allora non ho mai smesso di sperare di partire; ho continuato a studiare l’itinerario migliore, a pianificare le visite da fare, ad organizzare tutti i vari spostamenti. Perché no, io proprio non volevo crederci che non sarei partita. Era impossibile pensare che quel viaggio non lo avrei fatto per davvero.

Ma ora vorrei raccontarvi tutto ciò che avevo organizzato perché magari possa esservi utile per pianificare il vostro viaggio in Malesia, sperando di poterlo fare al più presto.

Il mio itinerario di viaggio in Malesia

Cameron Highlands Malesia

Sarebbero state 3 lunghe settimane, la prima volta nella mia vita in cui ho organizzato un viaggio così lungo, ma la Malesia è grande e ha tantissimo da vedere, dunque volevo avere più tempo a disposizione per visitare quanto più possibile.

Vi indico qui di seguito il mio itinerario schematico per poi spiegarvi nel dettaglio cosa avrei fatto:

GIORNO 1 : 09 AGOSTOPartenza da Milano Malpensa per Kuala Lumpur, via Muscat ( voli Oman Air )
GIORNO 2: 10 AGOSTOArrivo a Kuala Lumpur in prima mattinata
GIORNO 3: 11 AGOSTO Kuala Lumpur / Batu Caves / Kuala Lumpur
GIORNO 4: 12 AGOSTOKuala Lumpur / Malacca / Kuala Lumpur
GIORNO 5: 13 AGOSTOKuala Lumpur / Kuching –> Tour del Sarawak
GIORNO 6: 14 AGOSTOTour del Sarawak
GIORNO 7: 15 AGOSTOTour del Sarawak
GIORNO 8: 16 AGOSTOKuching / Kuala Lumpur –> autobus per Cameron Highlands
GIORNO 9: 17 AGOSTOCameron Highlands
GIORNO 10: 18 AGOSTOCameron Highlands –> autobus per Penang
GIORNO 11: 19 AGOSTOPenang
GIORNO 12: 20 AGOSTOPenang / Kota Bharu –> barca per Perhentian Island
GIORNO 13: 21 AGOSTOPerhentian Island
GIORNO 14: 22 AGOSTOPerhentian Island
GIORNO 15: 23 AGOSTOPerhentian Island
GIORNO 16: 24 AGOSTOPerhentian Island –> barca per Redang Island
GIORNO 17: 25 AGOSTORedang Island
GIORNO 18: 26 AGOSTORedang Island
GIORNO 19: 27 AGOSTORedang Island
GIORNO 20: 28 AGOSTORedang Island –> barca per Kuala Terangganu / Kuala Lumpur
GIORNO 21: 29 AGOSTOKuala Lumpur / Muscat
GIORNO 22: 30 AGOSTOMuscat / Milano Malpensa ( arrivo previsto in mattinata )

L’itinerario nel dettaglio: escursioni previste e spostamenti

Kuala Lumpur

Secondo il mio itinerario avevo previsto le prime 3 notti a Kuala Lumpur che pensavo di gestire in questo modo: il primo giorno visita libera della città, il secondo giorno visita libera della città più visita delle Batu Caves e il terzo giorno visita guidata di Malacca.

Dopo di ché avremmo fatto un mini-tour guidato del Sarawak in cui avremmo visitato la città di Kuching, il Parco Nazionale di Bako, il Semenggoh Wildlife Centre e Annah Rais.

Finito il Tour avremmo preso un volo in prima mattinata da Kuching per rientrare a Kuala Lumpur, per poi prendere un autobus per Cameron Highlands e fermarci due notti. Durante la nostra giornata a Cameron Highlands avevo previsto un’escursione completa per andare a vedere le piantagioni di te, la rafflesia e i dintorni.

Dopo il soggiorno a Cameron Highlands avremmo preso un autobus in direzione Penang, in cui avremmo trascorso due notti e girato in autonomia sull’isola.

Avremmo poi preso un volo per Kota Bharu in prima mattinata, per poi prendere il traghetto da Kota Bharu per Perenthian, in cui avremmo trascorso 4 notti.

A fine soggiorno a Perhentian avevamo prenotato una barca privata per raggiungere Redang, dove avremmo dovuto trascorrere le nostre successive 4 notti.

Infine da Redang avremmo dovuto prendere una barca per Kuala Terangganu, per poi prendere un volo che ci riportava a Kuala Lumpur per l’ultima notte dove avevo previsto le ultime visite della città prima di partire con il nostro volo serale per il rientro in Italia.

Come avevo previsto di prenotare gli spostamenti in autobus? Ovviamente sul portale Bookaway, che ha i prezzi più imbattibili sul mercato, oltre ad offrire numerose soluzioni in termini di orari e di mezzi di trasporto disponibili. Se non lo conoscete ancora vi suggerisco di provarlo!

Hotel previsti per il mio viaggio in Malesia

Viaggio in Malesia

Vi indico gli hotel che avevo prenotato per il mio viaggio e vi spiego anche i punti di forza di ciascuno.

KUALA LUMPUR: HOTEL IBIS KUALA LUMPUR*** – Ottimo rapporto qualità prezzo, posizione centrale, splendida piscina, di recente costruzione. Prezzo circa Euro 60.00 a notte inclusa la prima colazione.
KUCHING: HOTEL PULLMAN KUCHING***** – Hotel previsto dal Tour organizzato nel Sarawak. Hotel di ottimo livello e ben posizionato nel centro di Kuching.
CAMERON HIGHLANDS: STRAWBERRY PARK RESORT**** – Uno dei migliori hotel a Cameron Highlands, in mezzo al verde e più lontano dal centro città. Prezzo circa Euro 80.00 a notte inclusa la prima colazione.
PENANG: HOTEL NEO+ PENANG*** – Grazioso hotel di recente costruzione con una splendida piscina sul tetto, ben posizionato ed economico. Prezzo circa Euro 50.00 a notte inclusa la prima colazione.
PERHENTIAN: PERHENTIAN ISLAND RESORT*** – Molti si lamentano dei servizi di questo hotel, ma il suo punto di forza è senza dubbio la spiaggia, la migliore dell’isola. Qui mi ero concessa un piccolo lusso; avevo prenotato una camera Premier Beachfront Room che costa circa Euro 180.00 a notte con prima colazione inclusa. In generale comunque questo è uno degli hotel più costosi sull’isola.
REDANG: CORAL REDANG*** – Uno degli hotel più graziosi di Redang, posizionato su una splendida spiaggia e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Il prezzo a notte è di circa Euro 100.00 con prima colazione inclusa.

Costo per un viaggio in Malesia: quanto si spende?

Viaggio in Malesia

La Malesia non è la destinazione più cara, ma nemmeno la più economica. A differenza di altre destinazioni del Sud-Est Asiatico, come la Thailandia o l’Indonesia, sicuramente la Malesia ha dei prezzi più elevati.

Difatti come potete notare, i prezzi dei pernottamenti sono piuttosto simili a quelli occidentali, premesso che ho scelto sistemazioni di buon livello e che quindi è possibile spendere meno in sistemazioni più semplici o in ostelli.

Ad ogni modo, il mio viaggio, così come lo avevo costruito e considerando la lunga durata di 3 settimane, ci sarebbe costato Euro 4.500 in due inclusi i voli intercontinentali e domestici, il tour guidato nel Sarawak con tutti i pasti, tutti i pernottamenti inclusa la prima colazione, i trasferimenti in barca, alcuni trasferimenti via terra e tutte le assicurazioni medico-bagaglio e annullamento.

Rimanevano esclusi dalla quota i trasferimenti da/per Kuala Lumpur, gli autobus ( circa Euro 7-8.00 a tratta a persona ), l’escursione a Cameron Highlands ( circa Euro 17.00 a persona ), l’escursione a Malacca ( circa Euro 50.00 a persona ) e tutti i costi in loco.

Quindi in linea di massima, senza il tour e scegliendo delle sistemazioni diverse, si possono spendere anche Euro 1.000 in meno a coppia. Magari riuscite a trovare anche una migliore tariffa del volato; noi avevamo speso Euro 1.350 di voli a testa, sia domestici che intercontinentali.

Con questo per ora è tutto. Spero vivamente di potervi presto raccontare il viaggio che farò in Malesia e non solo quello che avrei dovuto fare 😀

Se avete domande di qualsiasi tipo, non esitate a lasciare un commento qui sotto.

Selena Castoldi


Potrebbero interessarvi anche: Penang: una tappa imperdibile durante un viaggio in Malesia e Le 7 migliori isole della Malesia nel Sabah

2 Comments

  • federica bolletta
    5 Maggio 2023 at 14:49

    Ciao Selena, mi sono imbattuta per caso sul tuo sito in quanto vorrei partire per la Malesia il prossimo agosto per il mio viaggio di nozze (eh lo so, è un po’ tardi…. ). Avevi previsto un viaggio proprio come lo pensavo io!!!! L’unica cosa, abbiamo massimo 18 giorni per cui saremo costretti a tagliare qualcosa. Cosa consigli di tralasciare? Mi sapresti dire con quale tour operator volevi fare il tour del Sarawak? E poi, consigli di prenotare tutto da qui o è fattibile anche pensare di organizzarsi anche in loco (per esempio con escursioni a Batu caves e Malacca)?
    Grazie mille e complimenti per il tuo sito

    Reply

Leave a Reply