fbpx
Menu
Viaggi e dintorni

Viaggio zaino in spalla: cosa mettere nello zaino

Viaggio zaino in spalla

Poche cose, ma buone. Questa è la prima regola per preparare lo zaino perfetto per un viaggio zaino in spalla. Se è la prima volta che organizzi un viaggio in questa modalità e vuoi capire come preparare il tuo zaino, e soprattutto cosa è essenziale portare durante il tuo viaggio, leggi questo articolo che ti sarà davvero molto utile! Non solo ti elencherò cosa portare, ma ti consiglierò alcuni accessori che ho acquistato e che si sono rivelati perfetti durante il mio viaggio zaino in spalla in Cambogia.

Viaggio zaino in spalla: alcune premesse

Viaggio zaino in spalla

Partire per la prima volta per un viaggio zaino in spalla non è facile: i dubbi sono moltissimi e non si sa davvero cosa portare, quale zaino scegliere e gli accessori che sono realmente necessari in viaggio.

Prima di addentrarmi nel dettaglio sul “cosa mettere nello zaino” mi sento di fare alcune doverose premesse:

  • Inizia a visualizzare lo zaino qualche settimana prima della partenza, disponendo in una stanza della casa tutto ciò che ritieni utile portare. Questo è fondamentale, in quanto potrai fare una selezione “razionale” su ciò che effettivamente ti serve, visualizzando davanti agli occhi ciò che ritieni di dover portare.
  • Parti dal presupposto che tutto ciò che c’è nello zaino deve essere utilizzato. Ogni pezzo che porterai in più e che non utilizzerai, sarà solo un eccesso di peso per la tua schiena e per le tue spalle. E ti posso garantire che maledirai per tutto il viaggio quegli oggetti che hai portato e che alla fine non hai utilizzato. Porta solo accessori e abbigliamento che sei sicuro/a al 100% di utilizzare o te ne pentirai!
  • Ricordati che, ovunque andrai, potrai acquistare ciò che ti serve anche in loco. Per cui, sempre per tornare al punto precedente, non sovraccaricarti: se ti serve qualcosa che non hai portato, la potrai acquistare una volta raggiunta la destinazione.
  • Prima di pensare a ciò che dovrai mettere nello zaino, ricordati che lo “zaino” stesso è fondamentale. Ti consiglio di fare un piccolo investimento, su quello che sarà, a tutti gli effetti, l’accessorio più importante del tuo viaggio zaino in spalla. Ne parliamo nei prossimi paragrafi!
Consulenza viaggi

Viaggio zaino in spalla: cosa mettere nello zaino

Nei prossimi paragrafi ti racconto nel dettaglio tutto ciò che ho portato durante il mio viaggio zaino in spalla in Cambogia (zaino di soli 6.5 kg!) e ti segnalo gli accessori acquistati, che si sono rivelati perfetti!

Chiaramente, gli oggetti che ti consiglierò di portare sono ideali per un viaggio nei paesi caldi, diversa è la preparazione di uno zaino per viaggiare nei paesi freddi.

Zaino

Prima di preoccuparti di ciò che devi inserire nello zaino, dovrai preoccuparti di acquistare lo zaino. Ti consiglio di fare un piccolo investimento su questo, ma di acquistare uno zaino che sia assolutamente comodo, confortevole e che scarichi il peso correttamente, onde evitare di avere mal di schiena sin dal primo giorno.

Personalmente ho deciso di partire solamente con il bagaglio a mano, per cui ho acquistato uno zaino da 30 litri che rientra perfettamente nelle misure consentite per il bagaglio a mano. Se dovessi comprare uno zaino che supera i 30 litri dovrai obbligatoriamente imbarcarlo, in quanto lo zaino supererebbe le dimensioni consentite dalle compagnie aeree per i bagagli a mano.

Il 30 litri è perfetto per un viaggio fino a uno o due mesi e in paesi che hanno lo stesso clima. Diversamente, se ti sposti in paesi che hanno climi differenti, dovrai acquistare uno zaino più grande e, dunque, imbarcarlo.

Tra le migliori marche di zaini ti consiglio di valutare Ferrino, Millet e simili. L’importante è che siano zaini da trekking e hiking e che abbiano alcune caratteristiche fondamentali:

  • Gli spallacci devono essere rigidi e allo stesso tempo morbidi, in modo tale da non irritare le scapole.
  • Lo zaino deve avere un supporto per le anche, che ti consentirà di scaricare il peso su tutto il corpo e non solo sulle spalle. Questo è fondamentale, credimi!
  • Deve avere la mantella per la pioggia, così da coprirlo in caso di pioggia senza bagnare ciò che c’è all’interno.
  • Lo schienale deve essere ergonomico e adattarsi al corpo, come se fosse la nostra pelle.
  • Meglio prendere uno zaino che abbia anche un’apertura sotto, così da non doverlo ribaltare completamente se hai bisogno di prendere qualcosa che si trova nella parte inferiore dello stesso.

Tieni presente che per uno zaino di qualità, si parte dai 100 euro in su. Ad ogni modo, sarà un investimento per tutti i tuoi futuri viaggi zaino in spalla.

Vediamo nei prossimi paragrafi cosa mettere nello zaino.

Abbigliamento

Per quanto riguarda l’abbigliamento, ecco cosa ti consiglio di portare:

  • 4 o 5 paia di mutande (da sciacquare quotidianamente).
  • 4 o 5 paia di calzini traspiranti (da sciacquare quotidianamente).
  • 1 paio di calzettoni, se fai attività nella natura (per evitare che si graffino le caviglie con rami e arbusti).
  • 1 pigiama per la notte (vanno bene anche un pantaloncino e una canottiera che occupano poco spazio).
  • 2 paia di reggiseni (per le donne).
  • 6-7 cambi di vestiti già abbinati (prepara gli abbinamenti da casa), di cui almeno due o tre pantaloni morbidi lunghi (evita i jeans che occupano più spazio). Gli abbinamenti devono essere intercambiabili tra di loro; questo è fondamentale per quando inizierai a sporcare i panni e non potrai lavarli nell’immediato.
  • 1 scarpa da tennis che indosserai per tutto il viaggio (da indossare già alla partenza). Devono essere scarpe comode, leggere e con una suola adeguata (meglio evitare le scarpe con le suole lisce).
  • 1 infradito (perfetta per il mare, ma anche come ciabatta da camera).
  • 1 maglia termica, utile se parti in inverno, così da tenerti caldo durante il viaggio.
  • 1 giubbottino da 100 grammi.
  • 1 sciarpa o foulard leggero, che può fungere da protezione per il vento, ma anche da telo mare in spiaggia.
  • 1 costume se hai in previsione di andare al mare.
  • 1 cappellino come protezione per il sole.
  • 1 kway da utilizzare in caso di pioggia.
Booking.com

Medicine

Se per l’abbigliamento il consiglio è di portare solamente lo stretto necessario, lo stesso non vale per le medicine. Su queste non risparmiarti e porta anche qualcosa in più: meglio prevenire che curare.

In particolare, non dimenticarti di portare:

  • Degli antinfiammatori, adatti per tutte le infiammazioni generalizzate (gola, collo, schiena e simili).
  • Degli antibiotici generici, da tenere a portata di mano in caso di necessità.
  • Dei farmaci anti-diarroici, molto utili quando si viaggia in paesi diversi dal proprio e che hanno un’alimentazione differente, che potrebbe dar fastidio all’intestino.
  • Dei farmaci anti-vomito se soffri di mal di mare.
  • Tachipirina, utilissima per diversi usi.
  • Cerotti in caso di tagli.
  • Altri farmaci che ritieni utili, in base al tuo stato di salute e ad eventuali patologie.

Non solo farmaci: prima di partire non dimenticarti di sottoscrivere una polizza di viaggio completa, che includa anche l’assistenza medica. Ti consiglio la mia assicurazione di fiducia, Heymondo, che oltre a garantire un servizio di assistenza h 24 / 7 giorni su 7, offre anche uno sconto del 10% ai miei lettori. Clicca qui per acquistare la tua polizza di viaggio scontata!

Kit da bagno

Il kit da bagno va preparato con grande attenzione. Ecco i prodotti che sono immancabili durante il viaggio:

  • Shampoo e balsamo solidi, (io ho acquistato questi). Da quando ho scoperto i prodotti solidi non li abbandono più e in viaggio sono ancora più comodi. Occupano poco spazio, sono ecologici e di ottima qualità.
  • Portasapone per prodotti solidi (io ho acquistato questo kit). In ogni portasapone ci stanno tranquillamente sia lo shampoo che il balsamo che ti ho consigliato, così dovrai portare solo un portasapone.
  • Spazzola pieghevole da viaggio (io ho acquistato questa). Quando si prepara uno zaino per un viaggio zaino in spalla è necessario risparmiare spazio. Questa spazzola è pratica, economica e districa perfettamente i capelli, senza elettrizzarli.
  • 1 deodorante solido o spray (non ho un deodorante solido da consigliarti perché non ho ancora trovato una marca che mi soddisfi).
  • Salvaslip e/o assorbenti (per donne).
  • Carta igienica umidificata o salviette umidificate per tutti gli usi.
  • Spazzolino e dentifricio da viaggio (come questo).
  • 1 rasoio da barba (per uomo) o 1 rasoio da donna.
  • 1 o 2 saponette multiuso (per sciacquare mutande e calze, ma anche per lavare le mani o il corpo, in assenza del bagnoschiuma).
  • 1 cuffia da doccia lavabile.
  • 1 crema solare per proteggere la pelle dal sole.
  • 1 repellente per le zanzare se sei in partenza per un paese tropicale (io ti consiglio questo).

Attrezzatura elettronica

Tra gli oggetti che ti consiglio di portare ci sono:

  • Gimbal, un dispositivo utile per avere 3 oggetti in uno: bastone per i selfie, treppiede e stabilizzatore per il cellulare. Io ho acquistato questo e mi sono trovata bene.
  • Kindle, per avere numerosi libri sempre a portata di mano (lo trovi qui).
  • Power bank per ricaricare il tuo cellulare e i tuoi dispositivi elettronici ovunque.
  • Adattatore universale multi presa, per poter ricaricare diversi dispositivi nello stesso momento e avere a disposizione la presa del paese che stai visitando. Io ho acquistato questo, che ha anche una presa USB di tipo C (ideale per IPhone).
Consulenza viaggi

Altri accessori da non dimenticare

Tra gli altri accessori da non dimenticare ti consiglio:

  • Borraccia da viaggio, da portare sempre con te durante il giorno.
  • Zainetto pieghevole o sacca da utilizzare durante le tue giornate (dato che non andrai in giro con lo zaino da viaggio).
  • Marsupio per tenere a portata di mano portafoglio e cellulare.
  • Portafoglio da viaggio che funge anche da portacarte e porta passaporto, così da avere tutto a portata di mano. Come questo!
  • Sacchetti sottovuoto per riporre tutto l’abbigliamento. Questi sono essenziali per dimezzare lo spazio dell’abbigliamento nello zaino. Io ho acquistato questi e mi sono trovata davvero benissimo. Per far fuoriuscire l’aria basta solamente schiacciarli a mano, una volta riempiti. Non è necessaria l’aspirapolvere o la pompetta.
  • Fotocopie dei documenti di viaggio, soldi, carte di credito (più di una) e passaporto.

Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.

Se ancora non lo fai seguimi su InstagramFacebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me. 

No Comments

    Leave a Reply