Immagina immense distese d’acqua circondate dalla natura incontaminata. Immagina ancora un gruppo di fenicotteri che si alzano in volo e numerosi volatili che volteggiano nel cielo. E ancora, immagina il silenzio assordante; gli unici suoni che udirai sono quelli prodotti da Madre Natura. Ecco, queste sono le sensazioni ed emozioni che potrai provare durante la tua visita alle Saline di Cervia. Preparati a scoprire questo luogo magico e davvero imperdibile durante il tuo viaggio in Emilia Romagna!
Visita alle Saline di Cervia: un luogo davvero imperdibile
Dopo aver visitato la bella Cervia (scopri qui cosa vedere) non ti resta che raggiungere questo luogo straordinario e davvero unico nel suo genere: le Saline di Cervia.
A soli due minuti dal centro della città, potrai immergerti tra le Saline di Cervia, dove potrai ammirare fenicotteri e numerosi altri volatili accompagnato/a da guide ambientali professionali e preparate.
Durante la tua visita alle Saline di Cervia potrai ammirare luoghi di straordinaria bellezza, scoprire numerose curiosità, goderti la pace che ti circonda e infine rimanere estasiato/a da uno dei tramonti più belli della tua vita, quando il sole calando si specchia nei bacini d’acqua.
Perché le Saline? Cervia è nata come città salinara ed è molto legata alla produzione del suo sale dolce di Cervia (privo di cloruri amari) che ormai fa parte della tradizione della città.
Nei prossimi paragrafi, condividerò con te tutte le informazioni utili per la visita delle Saline di Cervia.
Visita alle Saline di Cervia: come funziona
Puoi visitare le Saline di Cervia acquistando un’escursione (la prenotazione è obbligatoria) direttamente su questo sito. Le escursioni sono di diverse tipologie, te le indico qui di seguito:
- Escursioni in barca: ce ne sono 4 disponibili, cioè In Salina in Barca, Tramonto in barca in Salina, Salina sotto le stelle e Aperitivo al tramonto.
- Escursioni a piedi: ce ne sono 3 disponibili, cioè Tracce di un’antica Salina romana, Passeggiata lungo la via dei nidi e Ai cumuli di sale.
- Escursioni in bicicletta: ce ne sono 3 disponibili, ossia La pedalata alle montagne di sale, Tramonto in bicicletta e Salina, bici & brunch.
- Escursione in trenino: una sola escursione disponibile chiamata Trenino in Salina.
- Escursione in canoa: una sola escursione disponibile chiamata Escursione in canoa alla Salina di Cervia.
Le visite guidate sono a numero chiuso; per partecipare ad un’escursione è necessario acquistare il biglietto online disponibile fino alle ore 18 del giorno prima della data dell’escursione. Oppure puoi acquistare il biglietto direttamente in loco, telefonando al Centro Visite il giorno stesso della data dell’escursione, verificando se c’è disponibilità. La visita è consentita solo se accompagnati dalle guide del Centro Visite.
Tutte le escursioni hanno una durata diversa in base alla tipologia di escursione scelta. Alcune durano 1 ora e mezza, altre fino a 3 ore.
Ti consiglio di consultare il sito web ufficiale – puoi cliccare qui – in quanto alcune escursioni sono disponibili solo per alcuni periodi dell’anno, per cui sul sito puoi monitorare le escursioni effettivamente disponibili e prenotabili nel periodo di tuo interesse.
Saline di Cervia: prezzi
Ma quanto costano le escursioni per visitare le Saline di Cervia? Ecco i prezzi:
- Escursioni in barca: In Salina in Barca – € 12, Tramonto in barca in Salina – € 15, Salina sotto le stelle – € 15, Aperitivo al tramonto – € 25.
- Escursioni a piedi: Tracce di un’antica Salina romana – € 8, Passeggiata lungo la via dei nidi – € 8 e Ai cumuli di sale – € 8.
- Escursioni in bicicletta: La pedalata alle montagne di sale – € 15, Tramonto in bicicletta – € 15, Salina, bici & brunch – € 35.
- Escursione in trenino: Trenino in Salina – € 12.
- Escursione in canoa: Escursione in canoa alla Salina di Cervia – € 25.
I bambini che sono alti meno di 1 metro possono usufruire della gratuità per tutte le escursioni. C’è poi la possibilità di richiedere tariffe speciali per gruppi di oltre 15 persone. Qui trovi altre informazioni utili.
Saline di Cervia: come raggiungerle
Le Saline di Cervia si trovano vicino al centro città e sono davvero facili da raggiungere. L’indirizzo è: Via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
Se parti da Ravenna: percorri la SS Adriatica 16 in direzione Rimini, oltrepassa l’incrocio con la Via Salara e dopo circa 300 m svolta a destra in Via Bova.
Se parti da Rimini: percorri la SS 16 in direzione Ravenna, oltrepassa l’incrocio con via Bollana e dopo circa 3 km svolta a sinistra in Via Bova.
Hai già prenotato il tuo hotel a Cervia? Dai un’occhiata qui agli hotel disponibili!
Altre informazioni utili per la visita
Anzitutto, sappi che questo è uno dei luoghi più interessanti che potrai visitare a Cervia, per cui non perdertelo per nulla al mondo. Che tu decida di visitarlo in barca, a piedi o in bicicletta, ti consiglio di vivere questa esperienza.
Le Saline di Cervia sono perfette per grandi e piccini, per cui è un’escursione che potrai fare viaggiando da solo/a, ma anche con figli al seguito (in tal caso seleziona l’escursione più adeguata in presenza di bambini).
Nel caso in cui tu scelga una delle escursioni in barca, sappi che non ci sono problemi se soffri di mal di mare, qui non potrai stare male, in quanto non ci sono onde e la profondità dell’acqua arriva al massimo a 2 metri.
Le Saline non sono aperte tutto l’anno, ma solo da marzo a novembre, per cui occhio se viaggi in altri periodi. Qui puoi trovare gli orari e i giorni di apertura.
Il giorno dell’escursione presentati alle Saline con un abbigliamento adeguato, possibilmente comodo e sportivo. Evita se possibile scarpe aperte (anche in estate), in quanto camminerai su terreni fangosi, erba e simili. Magari evita anche di utilizzare scarpe bianche e immacolate, tanto si sporcheranno dopo 5 minuti. Meglio un jeans/pantalone, una maglietta/felpa e un paio di scarpe da ginnastica (anche un cappellino in estate per evitare insolazioni).
Per il resto goditi l’esperienza, scatta tante fotografie e porta a casa dei meravigliosi ricordi da inserire nel tuo bagaglio delle esperienze!
Allora, che ne dici? Ti ho convinto a visitare le Saline di Cervia durante il tuo soggiorno in città? Seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
Potrebbero interessarti anche: Cosa vedere a Ravenna: 17 luoghi e monumenti imperdibili e Comacchio: cosa vedere di più affascinante
No Comments