In tutti gli anni in cui ho organizzato viaggi in Giappone, mi sono sentita spesso chiedere se valesse la pena inserire in un itinerario la visita di Hiroshima e Miyajima. E così ho pensato di creare questo articolo per svelarvi i pro e contro di questa scelta, permettendovi di valutare se ne valga la pena o meno.
Hiroshima e Miyajima: qualche breve cenno
Anzitutto, quando parliamo di Hiroshima e Miyajima, dove ci troviamo? Di che zona del Giappone stiamo parlando? Ci troviamo nella parte sud-occidentale del Giappone, nella zona del cosiddetto Mare interno di Seto.
Hiroshima si trova sulla costa, mentre Miyajima è un’isola chiamata anche Itsukushima. Perché Hiroshima e Miyajima vengono sempre abbinate? Perché sono vicinissime; distano circa 20 chilometri l’una dall’altra.
Dunque se decidete di inserire Hiroshima nel vostro itinerario, quasi sicuramente visiterete anche Miyajima o viceversa.
Cosa vedere a Hiroshima e Miyajima?
Immagino che ricordiate perché Hiroshima è divenuta così famosa ed è passata alla storia. Vi ricordo infatti che qui avvenne un attacco nucleare sferrato dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale e questa città fu proprio rasa al suolo a seguito del lancio di una bomba atomica nel 1945.
Quindi cosa vedere a Hiroshima? Le attrazioni principali sono principalmente quelle legate a questo tragico evento, ma vi segnalo anche qualcos’altro di interessante:
- Memoriale della pace: resti storici dell’esplosione atomica
- Parco del Monumento alla Memoria: in onore alle vittime della bomba atomica
- Museo della pace: mostra per documentare le vicende della bomba atomica
- Castello di Hiroshima: castello con vista piacevole e che racchiude anche un museo di storia
- Shukkei-en: splendido parco con lago che racchiude anche un negozio di té
L’isola di Miyajima o Itsukushima sorge nell’estremità nord-occidentale della Baia di Hiroshima. Qui vi fu combattuta la Battaglia di Miyajima nel 1555 e quest’isola è inclusa nel Parco Nazionale di Setonaikai.
Cosa vedere a Miyajima? Vi indico qui di seguito le principali attrazioni che l’hanno resa nota:
- Santuario di Itsukushima, un santuario shintoista, con il noto Torii divenuto simbolo del Giappone
- Mount Misen: vetta con funivia, sentieri e una vista mozzafiato
- Daishoin: santuario buddhista che risale al IX secolo
- Momijidani Park: meraviglioso parco di aceri
- Senjokaku Pavilion: tempio che risale al ‘500 con vista sul mare
- Daiganji: complesso con tempio e santuario buddhista
Come raggiungere queste due località?
Per raggiungere Hiroshima potete tranquillamente prendere un treno dalle località di Osaka o Kyoto con il vostro abbonamento Japan Rail Pass.
Per arrivare a Miyajima invece, da Hiroshima dovrete raggiungere in treno la località di Miyajima-guchi, per poi prendere il traghetto che facendo parte del circuito JR è incluso nel vostro Japan Rail Pass. La durata della traversata in traghetto è di circa 20-30 minuti. I traghetti in partenza sono davvero numerosi; ne trovate uno ogni 10-15 minuti.
Si possono visitare in un giorno?
E’ fattibile visitare Hiroshima e Miyajima in un solo giorno, ma non lo consiglio affatto, perché dati gli spostamenti varrebbe la pena fermarsi almeno una notte.
L’ideale sarebbe raggiungere Hiroshima in mattinata da Osaka o Kyoto, dedicare tutta la giornata alla visita della città e ai monumenti storici; dopo di ché nel tardo pomeriggio prendere il traghetto per Miyajima e pernottare sull’isola. L’indomani dedicare tutta la mattinata e la prima parte del pomeriggio alla visita di Miyajima, per poi rientrare nel pomeriggio a Hiroshima e proseguire per la prossima destinazione.
Se non avete abbastanza tempo per girovagare in autonomia, potreste valutare di acquistare delle escursioni che includano le attrazioni principali da visitare o alcune esperienze molto particolari.
Visitate Hiroshima e Miyajima se..
- Siete appassionati di storia, in quanto Hiroshima ha un profondo passato che la rappresenta.
- Volete vivere un’esperienza autentica in un ryokan; Miyajima è il posto giusto per voi.
- Vi trovate a Osaka o Kyoto e desiderate aggiungere uno o due pernottamenti in due località meritevoli.
- Amate le ostriche; Miyajima ne è la patria e potrete godervi dei pasti prelibati.
- Volete scattare delle meravigliose fotografie al famoso Torii di Miyajima, che è divenuto uno dei simboli principali del Giappone.
- Amate la natura e i luoghi mistici; Miyajima è verdissima e ricca di santuari e templi splendidi.
Non visitate Hiroshima e Miyajima se..
- Non avete abbastanza tempo a disposizione per aggiungere almeno un pernottamento in una delle due località.
- Preferite non spostarvi troppo in treno durante il vostro viaggio e apprezzate di più la visita delle città principali del Giappone.
- Non siete appassionati di storia e per cui non siete interessati a rivivere le vicende avvenute durante la II Guerra Mondiale a Hiroshima.
- Non siete particolarmente interessati alla natura e ai santuari, ragioni per le quali Miyajima non fa per voi.
Potrebbero interessarvi anche: Monte Koya: dove dormire per vivere un’esperienza unica e Dove dormire a Kyoto: i 4 quartieri migliori
No Comments