fbpx
Menu
Canarie

Visitare il Teide: le cose più importanti da sapere

Visitare il Teide

Molto probabilmente, tra le motivazioni che vi hanno convinto a scegliere Tenerife per il vostro prossimo viaggio, c’è proprio la volontà di visitare il Teide. E come darvi torto? Il Teide non si trova mica ovunque e quindi si rivela uno di quei luoghi assolutamente imperdibili durante la vostra vacanza a Tenerife. In questo articolo, come sempre e “senza peli sulla lingua”, vi darò tutte le informazioni utili per intraprendere al meglio la vostra visita.

Il Teide: il vulcano più alto della Spagna

Visitare il Teide

Il Teide è un vulcano situato sull’isola di Tenerife. Con i suoi 3.715 metri d’altezza è la vetta più alta della Spagna, ma anche la più alta delle isole dell’Oceano Atlantico. Va da sé che la sua visita sia davvero obbligatoria!

E’ possibile raggiungere la base del Teide, situata a 2.356 metri d’altezza oppure per vivere un’esperienza davvero incredibile potete prenotare la salita in funivia ( il famoso “teleferico” ) che vi darà la possibilità di raggiungere i 3.555 metri di altezza.

Ciò che è bene sapere è che questi territori sconfinati vi affascineranno e vi daranno la sensazione di trovarvi a tratti su Marte, sulla Luna o ancora in qualche altro pianeta.

Ma ora andiamo al sodo perché ho davvero tantissime cose da raccontarvi e molte informazioni preziose da condividere.

Come raggiungere il Teide

Come raggiungere il Teide

Partiamo dalla prima domanda che mi ero posta anche io: quindi come raggiungere il Teide. Sappiate che il Teide si presta per essere visitato in libertà, se preferite muovervi in autonomia e avete un’auto a noleggio, oppure con una visita guidata, se preferite conoscere la storia dei luoghi che andrete a vedere o semplicemente unirvi ad un gruppo di persone per socializzare.

Io ho provato tutte e due le esperienze e hanno entrambe degli aspetti positivi, quindi fate voi la scelta che reputate migliore.

Partendo dall’ipotesi che decidiate di visitare il Teide in autonomia, probabilmente vi starete chiedendo come sono le strade per raggiungerlo e quale strada conviene fare perché anche io cercavo queste informazioni e purtroppo non ne avevo trovate di esaustive. Ma non temete, ora condividerò con voi la mia esperienza.

Anzitutto state tranquilli: le strade a Tenerife sono davvero tutte belle, l’asfalto è in ottimo stato e quindi anche le strade per raggiungere il Teide sono facilmente percorribili anche con un’auto da città.

Quanto ai percorsi per raggiungerlo, sappiate che ci sono 4 strade che portano al Teide, in base a dove vi trovate sull’isola. C’è una strada che parte dal sud, per chi proviene da Los Cristianos/Adeje/Playa de Las Americas; una che parte da Los Gigantes, quindi sulla costa ovest; una che parte da La Orotava a nord e una che parte da Santa Cruz de Tenerife nell’estremità nord della costa sud.

Qual è la strada più bella e suggestiva? Personalmente le ho volute vedere tutte perché ero curiosa di scoprire il percorso più bello e a mio parere la strada che arriva da Los Gigantes è la migliore in assoluto quanto a paesaggi. Ma non preoccupatevi: anche gli altri percorsi sono davvero affascinanti e ci sono diverse attrattive da vedere lungo il percorso.

Se invece decidete di optare per un’escursione guidata, ve ne consiglio qualcuna di interessante qui di seguito:

  1. Escursione al Teide + Funivia dal sud di Tenerife;
  2. Escursione al Teide + Funivia dal nord di Tenerife;
  3. Tour del Teide in bicicletta;
  4. Escursione al Teide dal nord di Tenerife;
  5. Escursione al Teide dal sud di Tenerife;
  6. Volo in parapendio sul Teide;
  7. Tour in quad del Parco Nazionale del Teide dal sud di Tenerife;
  8. Escursione serale al Parco del Teide.

La funivia del Teide

Forse non sapete ancora che non sempre è possibile prendere la funivia per salire sul Teide. Io personalmente infatti, non ce l’ho fatta, perché nei giorni in cui ho visitato Tenerife, in questa zona c’era parecchio vento per cui il famoso teleferico è rimasto chiuso per qualche giorno.

Difatti, se il vento comincia ad essere piuttosto forte, la funivia viene chiusa: in ogni caso, potete chiedere poi il rimborso dei vostri biglietti. Se siete fortunati, magari riuscirete a trovare posto e a prenotare nuovamente questa esperienza nei giorni successivi.

Ad ogni modo, sappiate che le cabine portano poche persone alla volta ed è prevista una salita ogni 10 minuti. Il teleferico ci impiega circa 8 minuti per portarvi in cima, per cui se non siete abituati all’altezza e iniziate a percepire giramenti di testa o nausea, scendete immediatamente perché il vostro corpo vi sta segnalando un malessere risolvibile solo tornando alla base.

Con la funivia potrete raggiungere la Estacion Superior “La Rambleta”, situata a 3.555 metri di altezza e ammirare paesaggi davvero unici: avrete come la sensazione di trovarvi sulle nuvole! Ma qui non vi trovate ancora in cima, poiché la vera cima, il Pico del Teide, si trova a 3.718 metri. Però attenzione: se volete raggiungere la vetta dovrete richiedere un permesso speciale direttamente su questo sito. Vi consiglio di farlo con largo anticipo per trovare posto, soprattutto in alta stagione!

Un ultimo consiglio importante: prenotate in anticipo anche il biglietto per la funivia, selezionando l’orario che più vi aggrada, perché è davvero difficile trovare posto recandosi alla biglietteria il giorno stesso. Controllate inoltre le condizioni del meteo e verificate in tempo reale se la funivia è aperta o chiusa. Potete tenere d’occhio tutto qui.

Come vestirsi per visitare il Teide

Come vestirsi sul Teide

Anzitutto, prima di visitare il Teide, consultate il meteo e le temperature previste durante la giornata. In generale, vi suggerisco di vestirvi a strati, così che possiate spogliarvi se sentite caldo o coprirvi se avete freddo.

Se visitate il Teide di giorno e la giornata è soleggiata, probabilmente le temperature saranno piacevoli e vi consentiranno di rimanere in maniche corte. Ma se salite sulla cima, dovrete comunque prevedere un abbigliamento più pesante, con tanto di felpa, impermeabile ( per le giornate più umide ) e anche una giacca a vento.

In generale, non dimenticate di indossare scarpe comode, se possibile da ginnastica. Niente sandali, scarpe con il tacco o altre scarpe inadatte, perché vi riempirete di terra oltre ad essere scomodi.

Se decidete di visitare il Teide nel tardo pomeriggio/sera, sappiate che invece le temperature possono essere molto più rigide e soprattutto ci sono delle zone più ventose, per cui indossate capi d’abbigliamento pesanti e portate con voi una sciarpa per proteggervi dal vento.

Cosa vedere sul Teide

Visitare il Teide

Una volta raggiunta la base del Teide, o comunque i suoi dintorni, ci sono numerosi miradores ( punti panoramici ), in cui vi consiglio di fare una sosta per scattare fotografie e ammirare paesaggi davvero unici e diversi tra di loro.

Ed è proprio grazie ai numerosi miradores che vi consiglio di godervi un’intera giornata sul Teide, per avere abbastanza tempo da rimanere affascinati da tutte le meraviglie che lo circondano.

Nominarveli tutti sarebbe davvero dura perché sono tanti, ma vorrei consigliarvi alcuni miradores davvero imperdibili e che vi suggerisco di inserire nel vostro itinerario sul Teide. Li trovate qui di seguito.

Roques de Garcia

Cosa vedere sul Teide

Questo è sicuramente uno dei punti panoramici più emblematici sul Teide, a breve distanza dalla Estacion Inferior, dove prendere la funivia per salire in cima al vulcano.

Da qui potrete ammirare panoramici unici sull’intera vallata: a tratti avrete la sensazione di essere catapultati negli States, ad esempio all’interno del Grand Canyon o del Bryce Canyon. Riuscirete a percepire la grande vastità che vi circonda e potrete scattare numerose fotografie in diversi punti panoramici.

Qui consiglio una sosta di almeno mezz’ora per avere il tempo di godervi questo luogo magico. Tenete presente che è uno dei siti più frequentati, quindi armatevi di pazienza.

Mirador Las Narices del Teide

Mirador Teide

Questo è uno dei punti panoramici più particolari poiché potrete osservare le colate di lava, ormai solidificate, che risalgono all’ultima eruzione del vulcano avvenuta il 07 Giugno del 1798.

Il territorio qui, dunque è molto brullo e a tratti il terreno è nero, mentre alle vostre spalle potrete osservare una fila continua di pini verdissimi. E’ tutto così incredibile!

La sosta qui sarà breve, poiché l’area è piuttosto ristretta.

Minas de San José

Visitare il Teide

Questo è uno dei punti panoramici più affascinanti e vi sembrerà proprio di essere nel bel mezzo del deserto, con la vista del Teide di fronte a voi.

La peculiarità di questa porzione di territorio è che la terra a tratti sembra quasi verdognola, non il classico giallo dorato della sabbia desertica.

Insomma, qui sì che potrete dire di essere stati su Marte! Vi consiglio di godervi almeno per una mezz’oretta questo posto, passeggiando tra le dune e scattando bellissime fotografie.

Corral del Nino

Corral del Nino

Corral del Nino si trova proprio nei pressi dell’Osservatorio Astronomico dove è possibile organizzare delle escursioni serali per ammirare le stelle. Vi suggerisco di fare una breve sosta qui per fotografare da lontano l’Osservatorio e per scattare qualche fotografia alla strada che taglia in due questo territorio magico.

Mirador de Los Poleos

Los Poleos

Un altro Mirador molto affascinante è quello di Los Poleos, sulla strada che dal Teide conduce verso Los Gigantes.

Qui avrete la sensazione di trovarvi in un paesaggio di alta montagna, circondati da pini verdissimi e da rocce rossastre che creano un bellissimo contrasto.

Fermatevi qualche minuto per una breve sosta e per scattare qualche fotografia.

Pino Gordo

Pino Gordo

Se per visitare il Teide, prendete la strada che passa da Vilaflor, vi suggerisco di fare una sosta per fotografare e “abbracciare” il Pino Gordo, un albero immenso che vi lascerà senza fiato.

Pensate che è alto 4.512 metri e ha una circonferenza di 9.32 metri! Mi sono sentita una briciola avvicinandomi alla sua base 🙂

Spero che le informazioni che vi ho trasferito possano esservi utili. Nel caso in cui abbiate necessità di sapere altro, non esitate a lasciare un commento qui sotto.


Potrebbe interessarvi anche: Viaggio a Tenerife: ciò che vi serve per organizzarlo e Icod de Los Vinos a Tenerife: 3 attività imperdibili

6 Comments

  • Annalisa
    5 Ottobre 2021 at 17:16

    Io soffro terribilmente l’altitudine, quindi dubito che riuscirei a vederne la vetta se non dal basso. Purtroppo è un problema che non riesco a gestire e mi limita in molte esperienze. Va da se che mi accontenterei anche di arrivare a metà strada per vedere questa meraviglia.

    Reply
    • Selena Castoldi
      6 Ottobre 2021 at 09:52

      Ciao Annalisa,
      Anche io soffro di vertigini, ma fortunatamente mi rendo conto che è un malessere che riesco a controllare, soprattutto in viaggio, momento in cui riesco a trovare più coraggio e riesco a superare i miei limiti pur di non perdermi dei luoghi che ci tengo a visitare. Ma mi rendo conto che non per tutti è lo stesso, per cui se non riesci a superare la tua fobia, puoi tranquillamente limitarti ad osservare il Teide dalla sua base ed esplorare tutti i meravigliosi territori che lo circondano, che comunque lasciano senza il fiato 🙂

      Reply
  • Arianna
    7 Ottobre 2021 at 09:09

    Ormai sono attratta dai vulcani e quando visiterò Tenerife sarà un’escursione da non perdere, il tuo post è perfetto per avere tante informazioni per l’organizzazione della gita.

    Reply
    • Selena Castoldi
      7 Ottobre 2021 at 09:27

      Ciao Arianna,
      Allora devi proprio organizzare un viaggio qui, il Teide è davvero meraviglioso e imperdibile 😀

      Reply
  • Claudia
    31 Ottobre 2021 at 23:13

    Io volevo salire a piedi dalla base del Teide pernottando al rifugio ma purtroppo era chiuso per Covid quindi ho dovuto prendere la funivia e poi salire in cima a piedi. E’ stata comunque un’esperienza unica che consiglio a tutti di fare almeno una volta nella vita.

    Reply
    • Selena Castoldi
      1 Novembre 2021 at 14:37

      Ciao Claudia,
      Grazie per aver condiviso la tua esperienza 🙂

      Reply

Leave a Reply