Il mio weekend a Bucarest è nato un pò per caso e per una serie di coincidenze. A differenza del solito, ho organizzato tutto pochi giorni prima di partire e non sapevo quale destinazione scegliere. Le uniche cose chiare erano: la necessità di spendere poco e la volontà di visitare una capitale europea facilmente raggiungibile. Ed ecco che la scelta è ricaduta su Bucarest! 🙂
Perché trascorrere un weekend proprio a Bucarest?
Ve lo dico subito, così che non ci siano fraintendimenti. Bucarest non è il tipo di città che vi lascerà senza fiato dalla bellezza o almeno io non l’ho vissuta così.
E’ sicuramente una città piacevole, ma ce ne sono di più belle in Europa e che vi lasciano l’effetto “wow”. Con questo non voglio dire che Bucarest non è interessante, anzi. Ma non vorrei che le vostre aspettative fossero troppo alte.
Quali sono i motivi principali per cui consiglio di trascorrere un weekend a Bucarest?
- E’ una delle città più economiche in assoluto in Europa, quindi se volete godervi un weekend in una capitale europea e non avete un gran budget, è perfetta!
- E’ facilmente raggiungibile, con numerosi voli low cost in partenza dalle maggiori città italiane.
- Ha una cultura culinaria davvero interessante, per cui vi consentirà di vivere un weekend all’insegna del buon cibo.
- E’ una città molto verde: è ricca di parchi e di giardini per rilassarsi e godersi un pò di aria pulita.
- Si tratta di una città sicura e comoda da girare a piedi, in quanto le attrazioni principali sono vicine l’una all’altra.
- E’ una città intrisa di storia: se siete quindi quel genere di viaggiatori amanti dei monumenti, palazzi storici e chiese qui ce ne sono a volontà!
- Se non fosse ancora abbastanza, Bucarest potrebbe essere la base di partenza per visitare i boschi della Transilvania e i numerosi castelli che hanno reso famosa la Romania.
Come arrivare a Bucarest
La prima questione da considerare per organizzare il vostro weekend è proprio come arrivare a Bucarest dall’Italia.
Ci sono diverse modalità, ma la più comoda e meno dispendiosa è sicuramente un volo dalle maggiori città italiane. Ormai ci sono numerose compagnie aeree che volano su Bucarest e trovate diverse soluzioni a prezzi davvero stracciati.
Considerate che io ho prenotato 10 giorni prima di partire e ho trovato dei voli Ryanair ad Euro 116.00 in due, ma se prenotate con largo anticipo riuscirete a trovare delle ottime soluzioni anche a 20/30 euro a testa andata e ritorno.
Quasi sicuramente il vostro volo arriverà all’aeroporto Internazionale Henri Coandă, il più importante dei due che ci sono a Bucarest ed è situato nella città di Otopeni.
Nel prossimo paragrafo vi spiego come raggiungere la città.
Come raggiungere Bucarest dall’aeroporto
Una volta arrivati all’aeroporto di Otopeni, è davvero semplice ed economico raggiungere il centro della città di Bucarest.
Se il vostro hotel si trova nella zona della stazione Gara de Nord potete prendere un treno diretto dall’aeroporto. Per prendere questo treno dovrete raggiungere, con un bus navetta che parte dal terminal degli arrivi, la stazione della CFR ( cioè le ferrovie rumene ) chiamata “Airport Stop”. Il prezzo del biglietto è di 6,80 lei, ossia Euro 1.40.
Se invece il vostro hotel si trova in un’altra zona della città, il mezzo più comodo ed economico in assoluto è il bus 783 Express in partenza dall’area bus all’uscita dell’aeroporto. La prima corsa parte dall’aeroporto alle ore 00:30, mentre l’ultima alle 23:45. C’è una corsa ogni 20-30 minuti, ma durante le ore di punta ogni 15 minuti circa. Il prezzo del biglietto è di 3 lei, che corrispondono a circa 0.50 cent di euro. La durata del percorso varia in base al traffico, ma in generale è tra i 40 e i 50 minuti.
Qui trovate l’elenco delle fermate che effettua il 783 Express una volta che lascia l’aeroporto: Icstimua, Primaria Otopeni, Amco, Pasaj CFR Otopeni, Aleea Privighetorilror, Institutul Meteorologic, Aeroporto Baneasa, Pod Baneasa, Piata Presei, Docentilor, Piata Victorei, Piata Romana, Piata 21 Decembrie 1989, Piata Unirii 1, Piata Unirii 2.
C’è anche la metropolitana in città, ma al momento non collega l’aeroporto.
Come muoversi a Bucarest
Il mio consiglio è quello di visitare la città a piedi, in quanto non è molto grande e le attrazioni principali sono davvero vicine l’una all’altra. Poi sono sempre del parere che a piedi, ci si riesca a godere maggiormente una città, in quanto si riesce a vivere appieno, passeggiando tra le viuzze e perdendosi tra i vicoli che più attirano la propria attenzione.
Se non sono riuscita a convincervi e siete troppo pigri per pensare di zig-zagare a piedi, non preoccupatevi, c’è la soluzione perfetta per voi! A Bucarest esiste la metropolitana, con diverse linee, che collega tutte le zone della città e il costo del biglietto è davvero irrisorio ( circa 3 lei a tratta, quindi 0.50 cent di euro ).
C’è poi una fitta rete di autobus, tram o ancora potete spostarvi in taxi, che qui è piuttosto economico. Un consiglio però per chi vuole utilizzare il taxi: prenotate direttamente sull’app Uber la vostra corsa, evitando di prenotare i taxi locali, poiché mi hanno raccontato che tante persone hanno subito delle truffe. Mi raccomando, fate attenzione!
Vuoi sapere cosa vedere a Bucarest durante il tuo weekend? Leggi qui: Bucarest cosa vedere: le principali attrazioni della città
Dove dormire a Bucarest
Ci sono diverse zone in cui potete decidere di dormire durante il vostro weekend a Bucarest. Tenete presente che il quartiere più centrale è quello di Lipscani, per cui qui si concentra la maggior parte di hotel con il prezzo un pò più alto. Essendo però Bucarest molto economica si riescono comunque a trovare delle ottime soluzioni a 70-80 euro a notte con prima colazione inclusa.
Booking.comSe volete invece spendere meno ed essere comunque a pochi passi dal centro, vi suggerisco di cercare un hotel a 10-15 minuti a piedi dal quartiere di Lipscani.
Ad esempio io ho alloggiato al Sarroglia Hotel, un hotel 4 stelle situato a 15 minuti a piedi da Lipscani, in posizione tranquilla. In questo hotel mi sono trovata molto bene ( sono stata ospitata, in quanto si trattava di una collaborazione ): le camere sono molto spaziose, dotate di tutto il necessario per un buon soggiorno, la colazione è gustosa e il personale è molto gentile e disponibile. Il prezzo è ottimo: si parte dai 50 euro a notte ( inclusa la colazione ) e si sale in base al tipo di camera scelta.
Mi preme però fare una doverosa precisazione, prima che prenotiate qualsiasi hotel. Vi suggerisco di non prenotare hotel inferiori ai 4 stelle perché in Romania gli standard alberghieri sono assolutamente più bassi rispetto ai nostri, per cui rischiereste di rimanere delusi.
Cosa voglio dire nello specifico? L’hotel in cui ho soggiornato per me andava benissimo e sono stata davvero bene, ma se dovessi mettere “i puntini sulle i” è evidente che necessita di manutenzione. I pavimenti delle camere sono un pò rovinati, così come gli arredamenti e l’area bagno.
Booking.comCon questo non voglio assolutamente spaventarvi, ma vorrei che foste preparati a “chiudere un pò gli occhi” e a capire che state spendendo molto meno di ciò che spendereste in Italia e che gli standard sono diversi dai nostri. Morale della favola bisogna essere più comprensivi e lo specifico perché di solito noi italiani all’estero non lo siamo affatto 😛
Concludo dicendo dunque che, se decideste di soggiornare al Sarroglia Hotel sono certa che vi troverete bene, anche perché è gestito da due connazionali: due fratelli torinesi che si sono trasferiti a Bucarest tanti anni fa.
Quanto costa un weekend a Bucarest
Poco, meno di quanto possiate immaginare. Non ho mai speso così poco per un weekend all’estero.
Come ho premesso, Bucarest è una delle città più economiche in Europa, per cui qui riuscirete a godervi un weekend davvero low cost.
In totale ho speso 250 euro per un weekend in due!
Per darvi un’idea esatta delle spese, ve le elenco qui di seguito:
- Voli da Milano Bergamo per Bucarest: 116 euro in due.
- Hotel: nel mio caso gratuito, ma come vedete si spende davvero poco.
- Trasporti ( bus + metro ): 4 euro in due ( ci siamo spostati prevalentemente a piedi ).
- Magliette Hard Rock: 50 euro in due ( per me è un gadget irrinunciabile 😀 ).
- Pasti ( 2 pranzi e 2 cene ): 80 euro in due ( tra ristoranti e street food ).
Avete mai speso così poco in viaggio? Avreste mai pensato che un weekend a Bucarest potesse essere così economico?
No Comments