Vi ho già parlato del mio viaggio a Marsa Alam e in particolare di cosa fare durante un soggiorno, ma non vi ho ancora raccontato dove ho dormito. Per la mia vacanza ho scelto di soggiornare in una sistemazione davvero piacevole e difatti oggi voglio parlarvene. Per cui dove alloggiare a Marsa Alam? Non potrei che consigliarvi il Seaclub Akassia Resort.
Seaclub Akassia Resort: dove consiglio di alloggiare durante un soggiorno a Marsa Alam
Durante la mia permanenza a Marsa Alam ho scelto di soggiornare presso il Seaclub Akassia Resort, hotel 5 stelle gestito da Francorosso.
Questa è una struttura molto grande, di quasi 450 camere con all’interno un aquapark con 22 scivoli ( ingresso gratuito per tutti gli ospiti ), quindi ideale per le famiglie con i bambini.
Nonostante il resort sia gestito da Francorosso, gli italiani qui sono pochi ( durante il mio soggiorno eravamo solo in 8 ), ma io ero contenta poiché mi piace rapportarmi con persone di altre nazionalità.
Il Resort sorge in una posizione davvero strategica: è situato a soli 25 km da El Quseir e a circa 40 km dall’aeroporto di Marsa Alam.
Il tragitto per arrivare qui in tarda serata è davvero strepitoso, lo ricorderò per tutta la vita. Atterrata a Marsa Alam in tarda serata, ho percorso con un mini-van questi 40 km che separano l’aeroporto dall’hotel, lungo una strada che divide il deserto, sotto ad un cielo stellato mai visto prima!
Tornando a noi, Il Seaclub Akassia Resort è una struttura grandiosa e ricorda un pò la sagoma di un castello delle favole, con il suo stile moresco, ma con un tocco di modernità.
Per una vacanza più elegante, vi consiglio di optare per le camere nell’area resort; se invece viaggiate con bambini al seguito, prediligete l’area club.
Ad ogni modo, sono certa che amerete questa struttura e in particolare esplorare la barriera corallina che qui è accessibile con estrema facilità dai pontili.
La spiaggia del resort
La spiaggia sabbiosa del resort è molto bella e spaziosa ed è punteggiata da grandi ombrelloni in paglia ben distanziati tra di loro che possiedono anche un paravento utile per avere un pò di privacy tra una postazione e l’altra.
Ci sono poi due pontili che agevolano l’accesso in mare oltre la barriera corallina, all’interno della quale si trova anche una piscina naturale facilmente balneabile, per i meno intraprendenti.
Qui il mare è davvero splendido e solamente “pucciando” i vostri piedi nella piscina naturale potrete osservare numerosi pesciolini colorati che raggiungono la riva con l’alta marea.
Le camere
Come vi ho accennato prima l’area club è particolarmente indicata per chi viaggia con bambini. Per una vacanza invece all’insegna dell’eleganza, consiglio di prenotare una camera nell’area resort.
Ad ogni modo tutte le camere sono dotate di servizi privati, asciugacapelli, climatizzatore, TV satellitare, bollitore, telefono, Wi-Fi, balcone e cassetta di sicurezza.
Io ho alloggiato in una camera club e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta.
La camera era davvero spaziosa, dotata di tutti i comfort necessari e molto pulita.
Bar e ristoranti
Ogni zona del Seaclub Akassia, sia la club che la resort, ha un ristorante principale con servizio a buffet.
Solamente che quello della zona resort è ad uso esclusivo di chi soggiorna in quest’area.
C’è poi un ristorante in spiaggia che è aperto per pranzo.
Ci sono anche numerosi bar, come il bar della piscina e alcuni ristoranti tematici à la carte: il Castello, specializzato in cucina italiana, il Panorama, che propone piatti della cucina egiziana e il La Vista Gourmet.
Durante il mio soggiorno mi è stata offerta una cena tipica egiziana al Ristorante Panorama, in cui ho mangiato molto bene, in una location davvero suggestiva.
In generale in questa struttura i pasti sono gustosi; trovate sempre qualcosa di buono a qualsiasi ora del giorno.
Inoltre se avete allergie o intolleranze alimentari, basterà farne cenno al responsabile della ristorazione che saprà segnalarvi i pasti per voi consentiti.
Potrebbe interessarvi anche: Cosa fare durante un soggiorno a Marsa Alam? e Perché un viaggio in Egitto non è per niente banale?
No Comments