Una delle cose che più spesso mi chiedono le coppie quando preparo un preventivo per un viaggio di nozze, è proprio quello di valutare la possibilità di dormire qualche notte in Overwater, magari gli ultimi pernottamenti della propria luna di miele, per chiudere il viaggio in bellezza. Infatti oggi voglio presentarvi alcuni resort con bungalow sull’acqua e spiegarvi in quali destinazioni è possibile trovare questa tipologia di sistemazione.
Spesso si pensa che l’Overwater si trovi ovunque nel mondo, ma non è così, non tutte le destinazioni possiedono questa tipologia di camera.
In particolare voglio raccontarvi dove poter trovare degli Overwater in Asia e in Oceania ( chiaramente ne vedremo solo alcuni, se no finirei per scrivere un libro 😀 ).
Ma anzitutto, che cos’è un Overwater?
L’Overwater, chiamato anche Water Villa o Bungalow sull’acqua, è una tipologia di camera molto lussuosa, che come potete immaginare si trova sull’acqua ed è raggiungibile da un pontile.
E’ una sistemazione molto romantica, in quanto si hanno vedute della laguna o dell’oceano e si ha quasi sempre la possibilità di “tuffarsi in acqua” appena fuori dalla propria camera!
Ci sono poi gli Overwater lato alba, tramonto o fronte oceano per vedere entrambi i lati. Questi ultimi si chiamano End of Pontoon e sono i più costosi in assoluto, in quanto hanno anche il massimo della privacy trovandosi in fondo al pontile.
Vediamo alcune caratteristiche che possiede solitamente un Overwater:
- Anzitutto sappiate che non è a buon mercato: il linea di massima è la sistemazione più costosa, dunque se cercate una camera economica questa non è l’ideale;
- Solitamente è molto lussuoso e dotato di tutti i comfort immaginabili;
- La maggior parte delle volte possiede una scaletta per accedere direttamente in mare dalla propria camera;
- Una delle caratteristiche principali è il fondo in vetro ( il cosiddetto glass bottom ), che altro non è che una finestra sul pavimento della camera che vi consentirà di ammirare il mare e i pesci passare proprio sotto “ai vostri piedini”;
- Gli Overwater più lussuosi potrebbero anche avere una piscina privata ( di solito si chiamano Water Villa with pool o Water Bungalow with pool ).
Siete sicuri che l’Overwater vada bene per voi?
Valutate bene se questa soluzione è ideale per voi.
Se siete ad esempio amanti della sabbia e della spiaggia, l’Overwater potrebbe non essere la soluzione migliore, in quanto per recarvi in spiaggia dovrete ogni volta attraversare il pontile e vi garantisco che nelle ore di punta, scotta pure!
Se invece volete vivere un’esperienza unica, con il massimo della privacy e vi piace l’idea di tuffarvi direttamente in acqua dalla vostra camera, allora questa soluzione può andare benissimo per voi.
La patria degli Overwater: Maldive e Polinesia Francese
Le destinazioni per eccellenza degli Overwater sono due: Maldive e Polinesia Francese.
Perché dico per eccellenza?
Perché non tutte le destinazioni hanno le caratteristiche ideali per avere degli Overwater, mentre le Maldive e la Polinesia sì e più avanti vi spiego il perché.
Maldive
Diciamo che quasi tutti i resort delle Maldive possiedono dei Bungalow sull’acqua, a partire da bungalow più costosi a quelli più semplici e abbordabili.
In linea generale comunque per vivere l’esperienza in questa tipologia di camera le Maldive sono molto valide, in quanto si riescono a trovare delle soluzioni con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Polinesia Francese
Anche la Polinesia è la patria assoluta degli Overwater, che da poco hanno festeggiato 52 anni.
Qui li potete trovare in numerose sistemazioni alberghiere, su ben 6 isole tra l’arcipelago della Società e l’arcipelago delle Tuamotu.
A Tahiti ad esempio troviamo due meravigliosi resort con bungalow sull’acqua: il Tahiti Ia Ora Beach Resort e l’Intercontinental Tahiti Resort.
Sull’isola di Moorea abbiamo diverse soluzioni, ma vi segnalo in particolare il Sofitel Moorea Ia Ora Beach Resort.
A Bora Bora ci sono tantissimi resort con bungalow sull’acqua, quindi ve ne segnalo alcuni che mi piacciono molto: il Sofitel Bora Bora Private Island, il Le Meridien Bora Bora ( che si trova di fronte al Monte Otemanu e dunque è davvero suggestivo ), l’Intercontinental Bora Bora Resort & Thalasso Spa e il Bora Bora Pearl Beach Resort che è una delle uniche strutture in stile polinesiano.
Sull’isola di Taha’a abbiamo due sistemazioni con splendidi Overwater: il Vahine Island Resort e il Le Taha’a Island Resort & Spa.
Per leggere un approfondimento sul Vahine Island Resort vi invito a cliccare qui.
E ancora vi nomino a Tikehau il Tikehau Pearl Beach Resort e a Rangiroa il Kia Ora Resort.
Dunque perché le Maldive e la Polinesia sono la patria dell’Overwater?
Perché non risentono più di tanto del fenomeno dell’alta e della bassa marea, dunque potrete sempre tuffarvi dal vostro bungalow direttamente in mare 😉
Non solo Maldive e Polinesia, vediamo dove trovare altri resort con Bungalow sull’acqua
Non solo Maldive e Polinesia, ci sono altre destinazioni in Asia e Oceania che possiedono alcuni resort con bungalow sull’acqua.
Ad esempio alle Filippine, trovate degli Overwater al El Nido Lagen Island Resort e al Miniloc Island Resort.
O ancora alle Isole Fiji, trovate un solo resort con Bungalow sull’acqua che è il Likuliku Lagoon Resort.
ATTENZIONE: il Likuliku è una splendida struttura, ma non consiglio di soggiornare in Overwater, in quanto alle Fiji e in particolar modo su quest’isola, si risente tanto del fenomeno dell’alta e della bassa marea, quindi può succedere, per qualche ora del giorno, di non avere acqua sotto al proprio Overwater per tuffarsi direttamente in mare e non è molto piacevole.
Vi ricordo poi l’unica isola dove poter trovare Overwater in Nuova Caledonia che è Ilot Maitre, di fronte a Noumea e ve ne ho parlato in un precedente articolo.
Ad Ilot Maitre trovate infatti l’Escapade Ilot Maitre, per vivere la vostra esperienza romantica a due passi dalla Grande Terre, l’isola principale della Nuova Caledonia.
Infine vi segnalo un altro posto da sogno, ossia le Isole Cook e qui trovate gli Overwater sull’isola di Aitutaki, all’Aitutaki Lagoon Private Island Resort.
Insomma spero di avervi dato alcune dritte utili nella scelta del vostro resort con Bungalow sull’acqua.
Se avete qualche suggerimento da chiedermi, lasciate pure un commento qui sotto e sarò felice di rispondervi.
Se pensate che questo articolo possa essere utile a qualche vostro amico/conoscente, non esitate a condividerlo!
Selena Castoldi
Potrebbero interessarvi anche: Dove andare in Polinesia Francese: 3 isole super autentiche, Viaggio di nozze: mete consigliate in base al budget e Come organizzare un viaggio di nozze? Partiamo dalle basi
No Comments